fbevnts Libri di Angelo Mattioni - libri Politiche Sociali Vita e Pensiero

Angelo Mattioni

Angelo Mattioni
autore
Vita e Pensiero
Angelo Mattioni (1935-2024) è stato un giurista, professore emerito di Diritto Costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica.
Nato a Cittiglio (VA) - i suoi genitori erano residenti a Monvalle –, compie gli studi superiori presso il liceo «E. Cairoli» di Varese, dove consegue la maturità classica nel 1955. In Università Cattolica
arriva come studente nel 1955, compiendo gli studi universitari nel Collegio Augustinianum dell'Ateneo. È stato, con qualifiche diverse, professore nell’Università di Trieste, di Trento e nell’Università degli Studi di Milano. La maggior parte della sua attività si è però svolta nella Facoltà di Giurisprudenza e, ancor prima, nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica nella quale si è laureato a pieni voti nel 1959. In queste Facoltà ha impartito insegnamenti, oltre che di Diritto costituzionale, anche di Diritto regionale e di Dottrina dello Stato. È stato per molti anni direttore del Centro di studi giuridici sulla sanità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (C.R.S.O.). Dal punto di vista metodologico, la sua produzione scientifica si caratterizza per una consapevole e coerente fedeltà al normativismo. Ha dedicato molti saggi ai diritti di libertà e ai diritti sociali; da segnalare soprattutto gli scritti su scuola, insegnamento e istruzione che sono stati letti come capaci di dare un contributo rilevante alla costruzione di un sistema integrato di istruzione. Si è dedicato anche a problemi di organizzazione costituzionale, con scritti la cui principale preoccupazione è quella di delineare garanzie e di defi nire il grado di resistenza della Costituzione repubblicana. È stato presidente per quindici anni della Fondazione Giuseppe Lazzati attraverso la quale ha promosso diversi eventi e iniziative cutlurali. I suoi studi gli sono valsi la Medaglia d’oro della Camera di Commercio di Milano, I edizione, «Milano Produttiva», per avere «approfondito, con studi e ricerche originali, le problematiche dell’Unione Europea» (Milano, 17 giugno 1990). 


 
Condividi:

Titoli dell'autore

Personalizzazione del diritto sociale digital Personalizzazione del diritto sociale
Anno: 2008
Il saggio tende, nel suo insieme, a fondare l’idea di personalizzazione del diritto alla prestazione sociale. L’idea implica sviluppi diversi. Un primo profilo evolutivo si registra col passaggio dalla titolarità particolare alla titolarità universale, realizzata primariamente attraverso l’istituzione di un servizio nazionale. Una seconda questione coinvolge l’introduzione nell’ordinamento della nozione di livelli essenziali delle prestazioni che diventa particolarmente significativa in quanto la loro determinazione, contestuale alla individuazione delle risorse finanziarie, fonda effettivamente il diritto soggettivo della persona ad una prestazione adeguata. Un'altra questione concerne la finalizzazione dei servizi al pieno svolgimento della persona umana; da ciò discende l’esigenza di dare fondamento ad un sistema in cui ogni concezione di persona si possa ritrovare; ciò diventa oggettivamente realizzabile se, accanto a istituzioni pubbliche, preordinate ad assicurare orientamenti culturali neutri, convivano istituzioni libere, come tali connotate da indirizzi culturali propri. E’ strettamente connessa a questo aspetto la previsione costituzionale del principio di sussidiarietà, specie quella orizzontale, atta a qualificare in maniera effettiva il rapporto tra pubblico e privato. Altrettanta attenzione, infine, va riservata al problema dell’integrazione socio-sanitaria e al principio della programmazione come criteri di organizzazione e gestione del sistema di servizio alla persona.
€ 6,00
Sussidiarietà e bene comune digital Sussidiarietà e bene comune
Anno: 2005
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.