Centralità della persona e partecipazione dei cittadini nei processi d’integrazione socio-sanitaria
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Dopo aver indicato quelle che, secondo l'autore, costituiscono le due ragioni pricipali della scarsa integrazione esistente in Italia tra servizi sociali e sanitari, esse vengono approfondite nel dettaglio, presentando un quadro di riferimento per l'analisi sociologica dei processi d'integrazione socio-sanitaria fondato sul "quadrilatero" di Ardirò e centrato sulla persona e lo sviluppo delle sue capability proposte da Amartya Sen. Infine, il "quarto livello d'integrazione socio-sanitaria", identificabile nella partecipazione dei cittadini in forme singole o associate ai processi d'integrazione, viene sviluppato ai fini del superamento di una concezione meramente sistemica di integrazione nella direzione di una "governance comunitaria della salute" che viene operazionalizzata e analizzata in una prospettiva comparativa che prende in considerazione i tre pricipali modelli regionali che caratterizzano la governance socio-sanitaria integrata in Italia.
|